==========================================================
==========================================================
========================================================
=================================================================================================
(adottati e consigliati)
=================================================================================
Nel pieno della rivoluzione digitale, con l’invasione dei social network, luoghi virtuali di incontro e disputa nei quali la crudezza delle immagini e della parola scritta ha l’egemonia, dove la condivisione o il rifiuto di un’idea, di una persona sono espressi tramite, le visualizzazioni, i follower o gli hater, parlare di radio sembra riferirsi ad una forma di comunicazione assai lontana nel tempo. Eppure quanto straordinaria fu questa scoperta tanto contesa agli inizi del XX secolo! Proprio la radio, eletta a strumento didattico originale ed alternativo, è al centro di un progetto
Attività realizzate con la guida del prof. Antonio FITTIPALDI. Gli alunni delle classi quinte dell'indirizzo informatico alle prese con "Arduino" per la costruzione di un piccolo robot.
“Non vi è ruolo più difficile di quello del genitore”. Quante volte sentiamo ripetere questa frase Chi ha un po’ di dimestichezza con la dimensione genitoriale sa che tale affermazione non è mai stata così vera come ai nostri giorni. Non esistono ricette pronte per essere buoni padri e madri ma è l’istinto e l’amore naturale che proviamo verso i nostri figli a guidarci nel difficile compito di stargli accanto, scoprendo assieme il complicato cammino che la vita ci riserva.
Nei giorni scorsi, i ragazzi dell'Itset "Manlio Capitolo" di Tursi, nel corso dell'Assemblea d'istituto mensile, hanno discusso di bullismo in età adolescenziale e violenza contro le donne. Due temi di grande attualità e gravità che turbano l’esistenza dell’individuo ai nostri giorni. Questo evento si inserisce nel progetto Rete Territoriale Antiviolenza “Sportelli di Ascolto” che ha l’obiettivo di prevenire atteggiamenti violenti a danno di adolescenti e donne. A tale iniziativa concorrono l’Associazione “Obiettivo il sorriso Onlus e l’Associazione Moica Basilicata.
I ragazzi dell’ITSET di Tursi, nel corso dell’Assemblea d’Istituto mensile oggi discuteranno di bullismo in età adolescenziale e di violenza contro le donne, due temi di grande attualità e gravità che turbano l’esistenza dell’individuo ai nostri giorni. L'evento si inserisce nel progetto rete territoriale Antiviolenza “Sportelli di Ascolto” che ha l’obiettivo di prevenire atteggiamenti violenti a danno di adolescenti e donne. A tale iniziativa concorrono l’Associazione "Obiettivo il sorriso Onlus" e l’Associazione Moica Basilicata.
Tursi, con il suo pregevole centro storico, prende parte all'evento e con il coinvolgimento di numerosi docenti e degli alunni delle classi terze degli indirizzi Afm, Cat, Informatico e terza e quarta Turistico dell'Itset " Capitolo" ha accolto quanti sono interessati a questi luoghi magici di una Lucania poco conosciuta.
"La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" recita l'articolo 9 della Costituzione Italiana. Questa affermazione scaturisce dalla consapevolezza da parte dei padri costituenti, più di mezzo secolo fa, dell'enorme valore delle risorse culturali del nostro Paese e della necessità di proteggerle.
Nell'ingresso dell'istituto "Manlio Capitolo" di Tursi troneggia un cartello con la scritta "istituto debullizzato", che sta a significare l'attenzione della scuola al fenomeno del bullismo: Gli alunni Federica Cirigliano, Maria Grazia Schirone, Giovanni Parziale, Giambattista Rago accompagnati dal professore Ciro Battifarano, sono ritornati a distanza di due mesi in Germania, a Brilon, per il progetto "We Can".
Nell'ingresso dell'istituto "Manlio Capitolo" di Tursi troneggia un cartello con la scritta "istituto debullizzato", che sta a significare l'attenzione della scuola al fenomeno del bullismo: Gli alunni Federica Cirigliano, Maria Grazia Schirone, Giovanni Parziale, Giambattista Rago accompagnati dal professore Ciro Battifarano, sono ritornati a distanza di due mesi in Germania, a Brilon, per il progetto "We Can".
Il 24 - 25 marzo 2018 Giornate FAI di Primavera al centro storico di Tursi. I ragazzi dell'I.T.S.E.T. "Manlio Capitolo" nelle vesti di 'Apprendisti Ciceroni', vi aspettano a Tursi per accompagnarvi alla scoperta delle sue chiese, della sua poesia e della sua storia. Non mancate! I visitatori potranno usare il QRCode per collegarsi alla mappa del percorso.